2014: ACQUISTA LA CASA IN SICUREZZA E RISPARMI LE IMPOSTE

2014: ACQUISTA LA CASA IN SICUREZZA E RISPARMI LE IMPOSTE

LE AGEVOLAZIONI DELLA NUOVA TASSAZIONE

Dal 2014 chi vuole acquistare la prima casa da privato potrà usufruire delle seguenti agevolazioni:

  1. l’imposta di registro è scesa dal 3% al 2% (con un minimo di Euro 1.000);
  2. l’imposta ipotecaria e l’imposta catastale (che nel 2013 erano in misura fissa) sono diminuiti da Euro 168 ad Euro 50 euro ciascuna;
  3. Abrogati i tributi minori: imposta di bollo di Euro 230, tassa ipotecaria per la trascrizione nei registri immobiliari di Euro 35 e la tassa ipotecaria per la voltura in Catasto di Euro 55. Nel loro insieme, sino al 2013, ammontavano a Euro 320. Ora rimangono nelle tasche dei contribuenti.

 

PER ACQUISTARE LA CASA COME TUTELARSI?

L’acquisto della casa è un momento importante. Proprio per questo bisogna evitare di fare passi falsi e rischiare di rimanere vittime di veri e errori o imbrogliPer questo motivo è stato istituito il SERVIZIO GRATUITO “Acquista la casa senza rischi” rivolto a tutti gli i Clienti dello Studio di Consulenze Roma.

 

IN COSA CONSISTE?

E’ un servizio gratuito che permette di dormire sonni tranquilli: infatti dopo aver scelto l’immobile di nostro gradimento, è necessario conoscere sia la condizione del bene relativamente alla intestazione di proprietà (atto di provenienza dell’immobile) che la situazione catastale e urbanistica (condoni, licenze).

Inoltre è sempre più importante verificare le pregiudizievoli sul venditore: protesti (cambiali, assegni) e la presenza di eventuali dati pregiudizievoli (fallimenti, pignoramenti immobiliari, sequestri, ipoteche, citazioni da tribunale ecc.). Prima di sottoscrivere il preliminare bisogna tenere conto che esso rappresenta già un vero e proprio impegno di compravendita, contenendo tutti gli elementi del contratto e le modalità di pagamento in quanto:

  1. non vi saranno ulteriori successive possibilità di trattativa, né di ripensamento per l’acquirente;
  2. obbliga soltanto l’acquirente in modo irrevocabile nei confronti sia del venditore sia dell’eventuale intermediario (es. agenzia immobiliare);
  3. occorre controllare il modulo da sottoscrivere per verificare che non vi siano clausole abusive o particolarmente onerose per l’acquirente.

 

COME BISOGNEREBBE PROCEDERE?

Non avere fretta e rivolgersi allo Studio di Consulenze Roma per ogni informazione o dubbio che dovesse insorgere affinché si possano effettuare le necessarie verifiche prima di sottoscrivere la proposta di acquisto o il preliminare.

 

E CHI VENDE?

Deve sincerarsi di potersi validamente impegnare: potrebbero, ad esempio, esserci dei vincoli. Non avere fretta e consultarsi con i professionisti dello Studio di Consulenze Roma.

Autore

si occupa di consulenze sotto l’aspetto Legale, Fiscale, Tributario, Immobiliare, Tecnico urbanistico, Architettonico e Notarile sulle operazioni di COMPRAVENDITA IMMOBILIARE per acquistare in sicurezza, CONTRATTI DI MUTUO per ottimizzare la detraibilità fiscale, DONAZIONE a persone a noi legate da affetti o da amicizia, DIVISIONE dei beni, dell’eredità o delle proprietà e SUCCESSIONE tra parenti. RICHIEDI ADESSO LA TUA ASSISTENZA