IMU coniugi con residenza in comuni diversi: verso l’esenzione a scelta. Novità nel DL Fiscale 2022

IMU coniugi con residenza in comuni diversi: verso l’esenzione a scelta. Novità nel DL Fiscale 2022

IMU per i coniugi con residenze diverse: si va verso la possibilità di scegliere l’immobile sul quale applicare l’esenzione per le case situate in comuni diversi. La novità è parte degli emendamenti al Decreto Fiscale 2022 approvati in Commissione al Senato.

IMU, verso un’esenzione a scelta per i coniugi con residenze in comuni diversi. La novità è parte delle modifiche al testo del decreto Fiscale 2022 approvate in Senato.

Il Dossier del Senato sulle modifiche da inserire nella legge di conversione del decreto Fisco e Lavoro n. 146/2021 illustra nel dettaglio le novità in arrivo.

Per i coniugi con residenza diversa sarà sempre possibile beneficiare dell’esenzione IMU su un solo immobile, misura che viene estesa anche nel caso in cui gli immobili siano situati in comuni diversi.

L’obiettivo è risolvere una delle criticità venutesi a creare per via del “sovrapporsi” di norme e giurisprudenza, garantendo il diritto all’esenzione IMU, seppur per un solo immobile, ai coniugi con residenza fissata in comuni differenti.

Stando alle novità in fase d’esame, saranno i coniugi a scegliere su quale delle case di proprietà applicare l’esonero dal versamento IMU.

IMU coniugi con residenze diverse: verso l’esenzione a scelta. Novità nel DL Fiscale 2022

Ad oggi, l’esenzione IMU sull’abitazione principale non spetta ai coniugi che hanno fissato la residenza in immobili situati in diversi comuni. Per ambedue le case possedute sorge quindi l’obbligo di versare l’imposta al rispettivo Comune.

Si tratta di un principio più volte ribadito dalla giurisprudenza: l’esenzione IMU si applica sull’abitazione principale, ossia l’immobile nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente.

Ai fini dell’esenzione IMU è quindi richiesto che tutto il nucleo familiare dimori stabilmente e risieda anagraficamente nella stessa unità immobiliare.

Una deroga è prevista dall’articolo 1, comma 741 della Legge di Bilancio 2020, che riconosce l’esenzione IMU ai componenti del nucleo familiare che abbiano stabilito la propria dimora abituale e residenza anagrafica in immobili diversi, purché situati nello stesso Comune. L’esenzione si applica ad uno solo degli immobili, comprese le relative pertinenze.

Una regola che presto sarà estesa anche ai coniugi con residenza in immobili situati in comuni diversi.

IMU coniugi con residenza in comuni diversi: possibile scelta dell’immobile da esentare

Si attende il voto definitivo al testo della legge di conversione del Decreto Fiscale 2022 da parte del Senato per confermare le novità. È questo il primo passaggio utile per ufficializzare le modifiche apportate al decreto Fisco e Lavoro n. 146/2021.

Cosa cambierebbe quindi rispetto ad oggi?

Riepilogando, attualmente l’esenzione IMU è riconosciuta ai coniugi che non hanno la stessa residenza esclusivamente per uno dei due immobili e a patto che siano situati nello stesso Comune.

Non spetta invece alcuna esenzione, e si paga quindi l’IMU integralmente su ambedue gli immobili, qualora le case siano situate in comuni diversi, secondo un orientamento della giurisprudenza ormai consolidato.

La modifica proposta in sede di conversione del decreto Fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2022 prevede invece la possibilità per i coniugi di scegliere uno degli immobili da esentare ai fini IMU, anche qualora la residenza anagrafica e la dimora abituale non sia nello stesso Comune.

Possibilità di scelta dunque, ed equiparazione delle regole rispetto a quanto previsto per i coniugi con residenze differenti ma nello stesso territorio comunale. Una novità che prova a contemperare le esigenze dello Stato di frenare fenomeni di evasione in materia di IMU ma, parimenti, garantire pari diritti e pari tutele ai contribuenti.

Si resta quindi in attesa di novità a stretto giro, con l’approvazione da parte del Senato della legge di conversione del decreto Fiscale 2022.

Autore

si occupa di consulenze sotto l’aspetto Legale, Fiscale, Tributario, Immobiliare, Tecnico urbanistico, Architettonico e Notarile sulle operazioni di COMPRAVENDITA IMMOBILIARE per acquistare in sicurezza, CONTRATTI DI MUTUO per ottimizzare la detraibilità fiscale, DONAZIONE a persone a noi legate da affetti o da amicizia, DIVISIONE dei beni, dell’eredità o delle proprietà e SUCCESSIONE tra parenti. RICHIEDI ADESSO LA TUA ASSISTENZA