Mutuo: paghi poco se sei informato

Mutuo: paghi poco se sei informato

La maggior parte delle lavoratrici, dei lavoratori e delle famiglie italiane considerano il mutuo come un pesante fardello da portare sulle spalle, un cammino faticoso lungo molti anni.

Ogni volta che si chiedono in banca o ad un intermediario finanziario informazioni sul prestito che si può ottenere, sui tassi, sulla durata e su altre condizioni, l’atteggiamento è molto simile ad un incontro con il medico al quale si confida il proprio malessere.

 

Purtroppo ciò avviene perché raggiungere un livello di conoscenza che ci permetterebbe di negoziare e interloquire in maniera paritetica è talmente difficile che spesso non si oppone né resistenza né si riesce ad interferire in modo costruttivo con l’interlocutore che ci troviamo di fronte.

 

Quando si sottoscrive un contratto di mutuo pochi sono realmente consapevoli che con quelle semplici firme si stanno compiendo scelte che condizioneranno la qualità finanziaria della propria vita futura: è come se ci condannassimo per i prossimi due o tre anni a lavorare per pagare soltanto gli oneri derivanti dalle clausole firmate ed accettate senza aver bene analizzato e verificato gli effetti futuri della scelta effettuata.

Alle clausole del mutuo si aggiungono, successivamente, quelle introdotte nel compromesso o nella proposta d’acquisto, quelle assicurative molto spesso richieste dall’istituto di credito che erogherà il mutuo e infine quelle del rogito notarile.

 

Tutte quante, se non analizzate e scelte con la dovuta informazione, rischiano di far spendere varie decine di migliaia di Euro.

 

E’ quanto accade a circa 500.000 famiglie l’anno che contraggono un mutuo per acquistare un immobile, per ristrutturarlo, per ottenere liquidità o per sostituire quello precedente: i titolari di un mutuo, per rispondere al bisogno di un prestito ipotecario quel tali finalità, spesso non sono adeguatamente informati sui prodotti, le clausole e le previsioni sull’andamento dei tassi. Pertanto si rischia di accedere ad un mutuo “pigro” anziché “perfetto“.

 

La differenza tra le due tipologie porterà il titolare del mutuo “perfetto” a risparmiare tra i 40.000 e gli 80.000 Euro comprensivi di interessi e spese accessorie se si prende a esempio un mutuo di Euro 150.000 con durata ventennale. A questo accorgimento vanno abbinati vari fenomeni: il primo è il calo della domanda di mutui.

 

Tale calo delle richieste è dovuto a vari fattori: l’aggravarsi della situazione economica delle famiglie italiane che negli ultimi sei mesi vedono peggiorare le prospettive di reddito nel breve e medio periodo, i gravi problemi di finanziamento che le banche erogatrici hanno incontrato negli ultimi mesi inteso come riflesso delle difficoltà che incontra lo Stato nel collocamento dei titoli del debito pubblico. Tale incertezza ha portato le banche a rivedere le loro politiche di “prezzo” dei mutui e a restringere i parametri decisionali rispetto al passato recente. Questo fenomeno ha interessato soprattutto le surroghe (legge Bersani) per le quali il rialzo degli “spread” ha reso più difficile ai titolari di mutuo trovare offerte più convenienti con le quali sostituire i mutui in essere.

 

Altro scenario riguarda gli spread (differenza tra il prezzo di acquisto e vendita del denaro da parte degli istituti di credito); nel corso degli ultimi anni sono balzati dall’1% al 3-4%. A compensazione di ciò arriva un altro dato: assistiamo ad una costante discesa dell’euribor e l’eurirs (indici di riferimento per i mutui rispettivamente a tasso variabile e tasso fisso).

 

E’ proprio in base all’esigenza e all’insistente domanda che lo Studio di Consulenze Roma ha organizzato un servizio di informazione e tutela aperto a tutti coloro che vogliono usufruire della consulenza gratuita sotto il profilo bancario, immobiliare, legale e notarile per accedere ad un mutuo “perfetto“, consentendo di vivere l’esperienza del mutuo non più come un fardello ma come una scelta responsabile e conveniente.

Autore

si occupa di consulenze sotto l’aspetto Legale, Fiscale, Tributario, Immobiliare, Tecnico urbanistico, Architettonico e Notarile sulle operazioni di COMPRAVENDITA IMMOBILIARE per acquistare in sicurezza, CONTRATTI DI MUTUO per ottimizzare la detraibilità fiscale, DONAZIONE a persone a noi legate da affetti o da amicizia, DIVISIONE dei beni, dell’eredità o delle proprietà e SUCCESSIONE tra parenti. RICHIEDI ADESSO LA TUA ASSISTENZA